News

Laurea a distanza sulla ricostruzione post-terremoto de L’Aquila

 

Nella sessione di laurea di marzo 2020, svolta interamente in modalità telematica, ha conseguito il titolo di Dottore Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali la nostra studentessa Sarah Corinaldesi che ha discusso una tesi dal titolo “Valutazione della qualità muraria e vulnerabilità sismica nella ricostruzione post terremoto. Il caso emblematico de L’Aquila”, redatta sotto la supervisione del relatore dott. Stefano De Santis.

Nell’ambito del suo lavoro di tesi, Sarah ha svolto un tirocinio presso l’Ufficio Speciale Ricostruzione l’Aquila (USRA), con il supporto dell’ing. Salvatore Provenzano, titolare dell’Ufficio, e dell’ing. Lucia Milano, tutor del tirocinio.

La collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria di Roma Tre e l’USRA ha prodotto risultati significativi dal punto di vista tecnico-scientifico e di collaborazione tra istituzioni, ed ha avuto un importante riconoscimento con la pubblicazione di un articolo nell’edizione del 20/03/2020 de “Il Messaggero” (link).

 


Tecnica delle Costruzioni: Didattica on-line

 

Agli studenti del corso di Tecnica delle Costruzioni.

12 marzo 2020

 

Cari studenti,

 

il corso di Tecnica delle Costruzioni è strutturato per essere insegnato in aula. La didattica frontale caratterizza in modo molto forte questo insegnamento. 

L’emergenza COVID-19 renderà necessaria una serie di modifiche della struttura del corso, oltre che delle modalità con le quali viene erogata la didattica. In questi giorni, sto lavorando ad una revisione del corso, ma ci vuole tempo e le prime lezioni non saranno disponibili su moodle prima di 10-15 giorni. Pubblicherò naturalmente un avviso non appena tutte le funzioni della didattica on-line per il corso di Tecnica delle Costruzioni saranno operative.

Per quanto riguarda il ricevimento, essendo sospeso quello in presenza, organizzerò un calendario di revisioni via Skype. Anche per questo, pubblicherò le informazioni utili sul sito nei prossimi giorni.

 

Molti cari saluti e buono studio.

 

Il docente,

Stefano De Santis

 


Emergenza Corona Virus – didattica online sulla piattaforma Moodle

Si comunica che a causa delle restrizioni sulla didattica frontale, da oggi 10 Marzo le lezioni di Complementi di TdC e Teoria e Progetto di Ponti si terranno esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Moodle, dove verrà caricato tutto il materiale didattico (slides, appunti del docente, esercitazioni..)

In tal modo, come indicato dalla commissione didattica di Ateneo, che ha indicato la piattaforma Moodle (https://moodle1.ing.uniroma3.it/my/) come sorgente primaria di didattica online, gli studenti potranno utilizzare questo utile strumento per seguire, spero piacevolmente, le lezioni per via telematica. 

La piattaforma moodle ha anche la possibilità di interagire col docente mediante un apposito forum dedicato, anche se è sempre possibile inviare un messaggio utilizzando l’indirizzo di posta elettronica fabrizio.paolacci@uniroma3.it

Il docente

Fabrizio Paolacci


EMERGENZA CORONAVIRUS – SOSPENSIONE DELLE LEZIONE FINO AL 15 MARZO

A seguito delle prescrizioni governative impartite in relazione alle misure per affrontare l’emergenza coronavirus sono disposte:

  • la sospensione delle attività di didattica frontale presso tutti i corsi di studio dell’Ateneo (corsi di laurea e di laurea magistrale, di dottorato, master e altri corsi post lauream) da domani, 5 marzo, fino al giorno15 marzo 2020;
  • la sospensione per lo stesso periodo temporale della fruibilità delle biblioteche, delle sale studio, dei laboratori didattici.

Proposta tesi di Laurea Magistrale Dott.ssa Malena – Prof. de Felice

Validazione di un modello costitutivo di muratura implementato nel codice ad Elementi Finiti Plaxis 3D.

 

La tesi di laurea ha l’obiettivo di validare, attraverso lo svolgimento di test numerici, il modello costitutivo di muratura Jointed Masonry implementato nel codice ad Elementi Finiti Plaxis 3D. Parte del lavoro dovrà essere svolto presso la sede della società Bentley (ex Plaxis bv) a Delft in Olanda.

 

Per informazioni scrivere a marialaura.malena@uniroma3.it


Tecnica delle Costruzioni: risultati esame 05/02/2020

 

I risultati dell’esame scritto di Tecnica delle Costruzioni svolto in data 05/02/2020 sono disponibili a questo link.

Gli studenti potranno ritirare il proprio elaborato il giorno 12/02/2020 alle ore 10:00 in aula N19, prima dell’inizio degli esami orali. Successivamente, sempre e solo durante il ricevimento studenti, sarà ancora possibile ritirare il proprio elaborato e potranno essere richieste spiegazioni circa lo svolgimento e gli errori eventualmente rilevati in fase di correzione. Ogni studente è tenuto a ritirare il proprio elaborato e portarlo con sé all’esame orale.

Per sostenere l’esame orale devono essere portate le esercitazioni svolte e l’elaborato dell’esame scritto, e si deve essere muniti di un documento di identità.

Il programma di esame completo per tutte le sessioni dell’A.A. 2018-2019 è disponibile a questo link.

 


Open Access Publication “Lessons Learned on the Tensile and Bond Behavior of Fabric Reinforced Cementitious Matrix (FRCM) Composites”

 

The paper titled “Lessons Learned on the Tensile and Bond Behavior of Fabric Reinforced Cementitious Matrix (FRCM) Composites” by Gianmarco de Felice, Tommaso D’Antino, Stefano De Santis, Pietro Meriggi and Francesca Roscini is online on the website of Frontiers in Built Environment.

The paper is an open access pubblication and can be downloaded from the following link.

The full citation is:
de Felice, G., D’Antino, A., De Santis, S., Meriggi, P., Roscini, F.
Lessons learned on the tensile and bond behaviour of Fabric Reinforced Cementitious Matrix (FRCM) composites.
Frontiers in Built Environment, section Earthquake Engineering 2020;6:5.
DOI: 10.3389/fbuil.2020.00005