Si informano gli studenti ed i laureandi che il ricevimento del Dott. De Santis di mercoledì 11 dicembre 2019 è annullato.
Si informano gli studenti ed i laureandi che il ricevimento del Dott. De Santis di mercoledì 11 dicembre 2019 è annullato.
The Website of the Research Project “SiCura – Sustainable technologies for the seismic protection of cultural heritage” Regione Lazio 2018-2020 is on-line.
This project aims to update the scientific knowledge and technological development of mortar-based composites for the protection of cultural heritage (Textile Reinforced Mortar – TRM), developing effective, durable, compatible and sustainable retrofitting solutions, and fostering the transfer of knowledge from the academia to the engineering design practice.
The consortium includes Roma Tre University (Coordinator), Kerakoll SpA, Fibre Net SpA, Kimia SpA, Gruppo Sismica srl, Softing srl, Bentley Systems, la Fenice srl, A.R.S. Progetti SpA, Saiva srl.
Si avvisano gli studenti del corso di Riabilitazione delle Strutture che la consegna dello svolgimento della prima esercitazione (confinamento di una colonna in muratura) deve avvenire in formato digitale (un file .pdf) entro le ore 24:00 del giorno Martedì 12 Novembre 2019.
Il file deve essere caricato nella cartella FTP \files\Elaborati_Studenti_Esercitazione_1, accessibile mediante FileZilla Client (software open source disponibile online, che va scaricato ed installato sul proprio pc).
I parametri di accesso alla cartella sono i seguenti:
Ciascun gruppo dovrà caricare un file chiamato “Gruppo_XX_Esercitazione_1.pdf” (XX è il numero del gruppo).
La cartella FTP \files contiene un file “Gruppi_Riabilitazione_2019_2020.ftp” in cui potete verificare il numero del vostro gruppo.
Se qualcuno, ad oggi, risulta non inserito in alcun gruppo, è pregato di segnalarlo al più presto contattando il Prof. de Felice all’indirizzo gianmarco.defelice@uniroma3.it.
XVIII Convegno ANIDIS – Ascoli Piceno 15-19 Settembre 2019
Si avvisano gli studenti del corso di Costruzioni in zona sismica che gli elaborati relativi alla prima consegna progettuale potranno essere consegnati esclusivamente in formato digitale entro le ore 24:00 del giorno Lunedì 28 Ottobre 2019.
Il materiale di progetto andrà caricato nell’apposita cartella FTP, accessibile mediante FileZilla Client (software open source disponibile online, che va scaricato ed installato sul proprio pc).
I parametri di accesso alla cartella in oggetto sono i seguenti:
Ciascun gruppo, una volta effettuato l’accesso alla cartella FTP, dovrà poi accedere alla sottocartella “Files” e caricare i seguenti files in formato pdf:
Nei documenti sopra indicati XX è il numero del gruppo come da elenco allegato.
Eventuali studenti non ricompresi nei gruppi registrati sono invitati a contattare il prof. de Felice all’indirizzo: gianmarco.defelice@uniroma3.it per l’assegnazione di un numero di gruppo.
PROPOSTE PER TESI DI LAUREA MAGISTRALE
Si comunica agli studenti interessati, che è possibile svolgere le seguenti tesi di laurea magistrale:
Per info inviare una mail a: gianmarco.defelice@uniroma3.it
![]() |
![]() |
Si avvisano gli studenti di Tecnica delle Costruzioni e i laureandi che a partire dal giorno 02/10/2019 il ricevimento del dott. De Santis si svolgerà il mercoledì e non più il martedì.
L’orario (14:00-15:00) e il luogo (Stanza 1.9) rimangono invariati.
I risultati dell’esame scritto di Tecnica delle Costruzioni svolto in data 17/09/2019 sono disponibili a questo link.
Gli studenti potranno ritirare il proprio elaborato il giorno 18/09/2019 alle ore 14:00 in aula N7, prima dell’inizio degli esami orali. Successivamente, sempre e solo durante il ricevimento studenti, sarà ancora possibile ritirare il proprio elaborato e potranno essere richieste spiegazioni circa lo svolgimento e gli errori eventualmente rilevati in fase di correzione. Ogni studente è tenuto a ritirare il proprio elaborato e portarlo con sé all’esame orale.
Gli esami del Corso di Tecnica delle Costruzioni della sessione autunnale (Settembre 2019) si terranno secondo il seguente calendario:
L’esame scritto e l’esame orale devono essere sostenuti nella stessa sessione.
Per sostenere l’esame orale devono essere portate le esercitazioni svolte e l’elaborato dell’esame scritto, e si deve essere muniti di un documento di identità.
Il programma di esame completo per tutte le sessioni dell’A.A. 2018-2019 è disponibile a questo link.
Il giorno degli scritti Martedì 17/09 non si terrà ricevimento.
Per tutti gli interessati, si comunica che da domani fino a mercoledì 11 si terrà presso l’aula seminari di Ingegneria Civile – Dipartimento di Ingegneria, il workshop dal titolo: Problems and perspectives in Na-tech Risk Assessment of Industrial installations and mitigation strategies for enhanced Resilience.
Saranno presenti esperti di livello internazionale che parleranno di rischio e resilienza di impianti industriali.
<tutti i dettagli dell’evento sono riportati nell’allegato seguente:
A valle di tale evento, verrà offerto un corso sullo stesso tema, dedicato agli studenti di dottorato e a post-doc che vigliano approfondire alcuni interessati aspetti di frontiera. Il programma definitivo si può scaricare al seguente link