Il prossimo Lunedì 17 Giugno 2019 inizierà la seconda edizione dell’International Summer School on Historic Masonry Structures (link sito web), che si svolgerà ad Anagni fino al 29 Giugno 2019. Il programma delle lezioni e delle attività è visibile al seguente LINK.
News
Sperimentazioni sui meccanismi di degrado su strutture in muratura in caso di sisma
La relazione del Prof. Gianmarco de Felice, durante la tappa di Roma del seminario: “STUDIO e PROGETTAZIONE del MIGLIORAMENTO delle STRUTTURE ESISTENTI in fase di QUIETE SISMICA e in fase SISMICA”
Short Course on SCIENTIFIC, GRANT WRITING AND PRESENTATION SKILLS
Si comunica agli studenti della Magistrale e di Dottorato che i giorni 17 e 18 Giugno si terrà il corso dal titolo:
SCIENTIFIC, GRANT WRITING AND PRESENTATION SKILLS
E’ possibile scaricare la locandina qui : Course announcement_Writing Skill
Costruzioni in zona sismica: revisione dei progetti
Si avvisano gli studenti del corso di Costruzioni in Zona Sismica che il giorno Martedì 4 Giugno 2019, dalle 15.00 alle 17.00, in aula N13, si terranno le revisioni dei progetti.
Ricevimento ing. De Santis 04/06 annullato
Si avvisano gli studenti ed i laureandi che il ricevimento dell’ing. De Santis del giorno 04/06 è annullato.
Costruzioni in Zona Sismica: Calendario esami sessione estiva e modalità di consegna elaborati progettuali
Calendario esami sessione estiva
Si rendono note agli studenti del corso di Costruzioni in Zona Sismica le date d’esame previste per la prossima sessione estiva:
- 28/06: Colloquio modulo di sismologia – ore 9.30, aula DS3A
- 4/07: Esami di Costruzioni in Zona Sismica – ore 9.30, aula N19
- 11/07: Colloquio modulo di sismologia – ore 9.30, aula N3
- 16/07: Esami di Costruzioni in Zona Sismica – ore 9.30, aula N7
- 5/09: Colloquio modulo di sismologia – ore 9.30, aula da definire
- 11/09: Esami di Costruzioni in Zona Sismica – ore 9.30, aula N3
Si invitano gli studenti che intendono sostenere anche solo una parte dell’esame (es: modulo di sismologia), a prenotarsi comunque all’appello d’esame del corso (es: per sostenere il colloquio del modulo di sismologia del 28/06, bisogna essere iscritti all’appello del corso previsto per il 4/07).
Per la prenotazione al colloquio del modulo di sismologia, si invitano gli studenti ad inviare un’email al Prof. Sabetta, seguendo le eventuali ulteriori disposizioni fornite dal docente stesso a lezione.
Modalità di consegna degli elaborati progettuali
Gli elaborati progettuali dovranno essere consegnati ESCLUSIVAMENTE in formato digitale, seguendo le istruzioni di seguito riportate. Il giorno dell’esame, quindi, NON servirà presentare alcuna tavola stampata.
Il materiale andrà caricato nell’apposita cartella FTP, accessibile mediante FileZilla (software open source disponibile online, che va scaricato ed installato sul proprio pc).
I parametri di accesso alla cartella in oggetto sono i seguenti:
- Host: 193.204.166.43
- Nome utente: sismica
- Password: %%sismica%%
- Porta: 21
NB: la cartella sarà resa accessibile qualche settimana prima dell’inizio della sessione d’esame estiva
Ciascun gruppo, una volta effettuato l’accesso alla cartella FTP, dovrà poi accedere alla sottocartella “Files” e caricare i seguenti files in formato pdf:
- “XX_RelCal.pdf”: relazione di calcolo
- “XX_Tav1.pdf”: tavola architettonica, con piante (comprensive di pianta dei fili fissi), prospetti e sezioni della struttura (rappresentare anche le fondazioni, dal punto di vista tipologico).
- “XX_Tav2.pdf”: tavola strutturale, con la carpenteria delle travi.
- “XX_Tav3.pdf”: tavola strutturale, con la carpenteria dei pilastri.
- “XX_Tav4.pdf”: tavola strutturale, con la carpenteria dei setti, setto composto ascensore e scale.
- “XX_Altro.pdf” : eventuali altri documenti.
Nei documenti sopra indicati XX è il numero del gruppo.
Tale materiale dovrà essere consegnato entro e non oltre:
- Le ore 24.00 del 24/06, per sostenere l’esame il 4/07
- Le ore 24.00 dell’8/07, per sostenere l’esame il 16/07
- Le ore 24.00 del 2/09, per sostenere l’esame l’11/09
Il progetto consegnato verrà valutato e discusso il giorno dell’esame mediante colloquio orale in cui si valuterà anche la preparazione dello studente dal punto di vista teorico.
Seminario “Ispezione e manutenzione per la durabilità dei ponti ferroviari” – Lunedì 27/05/2019 ore 15 Aula N15
Ispezione e manutenzione per la durabilità dei ponti ferroviari
Ing. Alberto Mauro, RFI Rete Ferroviaria Italiana
Lunedì 27 maggio 2019 – ore 15:00
Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Ingegneria
Aula N15 – Via Vito Volterra 62, Via della Vasca Navale 107
L’intervento tratta il tema delle visite ispettive alle opere d’arte dell’infrastruttura ferroviaria fornendo una breve panoramica circa il quadro normativo e procedurale di riferimento, le fasi che compongono l’attività di ispezione, i mezzi, gli strumenti e le metodologie adottate da Rete Ferroviaria Italiana per la gestione e la manutenzione del suo patrimonio infrastrutturale. In conclusione verranno dati dei cenni sulle attività legate al monitoraggio delle opere ed alle misure attive e passive di mitigazione del rischio sismico.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Per informazioni scrivere a stefano.desantis@uniroma3.it.
Orario di ricevimento Ing. De Santis
VENERDI’ 24 MAGGIO – SEMINARIO SULL’ADEGUAMENTO SISMICO DI UN VIADOTTO DELL’A25
Si comunica che Venerdì 24 Maggio alle ore 14.00 in Aula N3 Ing. Francesco Picca terrà un seminario dal titolo: ADEGUAMENTO SISMICO DI UN VIADOTTO. Tutti gli studenti e in particolare quelli del corso di Teoria e Progetto di Ponti sono invitati a partecipare.
E’ possibile scarica la locandina dell’evento: annuncio
Il docente
Costruzioni in zona sismica: revisione dei progetti
Si avvisano gli studenti del corso di Costruzioni in zona sismica, che la prossima giornata di revisione dei progetti è fissata per Martedì 28 Maggio 2019, dalle 14.00 alle 16.00, in aula N14.
Visto l’elevato numero di gruppi e la ristretta fascia oraria a disposizione per la revisione, si pregano cortesemente i gruppi che sono già venuti a ricevimento individuale durante la settimana 20-25 Maggio di dare la precedenza agli altri gruppi.