News

Costruzioni in zona sismica: revisione dei progetti

Si avvisano gli studenti del corso di Costruzioni in zona sismica, che la prossima giornata di revisione dei progetti è fissata per Martedì 28 Maggio 2019, dalle 14.00 alle 16.00, in aula N14.

Visto l’elevato numero di gruppi e la ristretta fascia oraria a disposizione per la revisione, si pregano cortesemente i gruppi che sono già venuti a ricevimento individuale durante la settimana 20-25 Maggio di dare la precedenza agli altri gruppi.


Foto visita tecnica presso l’impianto di betonaggio Metro C

 

Il giorno 14 maggio 2019 gli studenti del Corso di Tecnica delle Costruzioni hanno svolto una visita tecnica presso l’impianto di betonaggio Metro C sito in via dei Gordiani.

Si riportano di seguito alcune fotografie scattate durante la visita.

Si ringrazia Metro C SCpA ed i tecnici che sono intervenuti durante la visita per la disponibilità e la professionalità con cui hanno accolto gli studenti di Roma Tre presso la sede di Via dei Gordiani.

 

 

 


Tecnica delle Costruzioni: Esonero 2 – Cemento Armato

Il secondo esonero del corso di Tecnica delle Costruzioni, inerente il progetto e la verifica di strutture in cemento armato, si terrà il giorno Lunedì 3 Giugno 2019 alle ore 15:00, nelle seguenti aule:

  • Studenti con cognome dalla A alla L: Aula N15
  • Studenti con cognome dalla M alla ZAula DS1

Non è necessario prenotarsi. Portare un documento di identità.


Visita tecnica presso l’impianto di betonaggio Metro C

 

Si avvisano gli studenti del Corso di Tecnica delle Costruzioni che la visita tecnica presso l’impianto di betonaggio Metro C sito in via dei Gordiani è programmata per il giorno martedì 14 Maggio 2019.

L’appuntamento è fissato per le ore 8.45 presso l’info point dell’impianto, in Via dei Gordiani snc.

La mappa in basso riporta l’indicazione del punto di ritrovo (Campo Base Metro C) e della Stazione Teano della Linea C della Metropolitana.

Orientativamente, la visita tecnica terminerà alle ore 13.00.

Potranno partecipare alla visita tecnica solo gli studenti che hanno manifestato il proprio interesse e fornito i propri riferimenti come richiesto a lezione [Elenco]. Non è più possibile iscriversi.

E’ necessario compilare il modulo scaricabile a questo link [Download] e portarlo con sé il giorno della visita.

E’ necessario portare un documento.

Metro C ha gentilmente manifestato la disponibilità a mettere a disposizione dei partecipanti l’abbigliamento di sicurezza personale da cantiere (scarpe, caschi protettivi e giubbotto catarifrangente). Chi volesse portare il proprio abbigliamento di sicurezza personale da cantiere è, naturalmente, libero di farlo.

 


Short course on “Understanding nonlinear problems in civil and industrial engineering” – 6-10 Maggio

SI comunica che dal 6 al 10 Maggio 2019 si terrà il corso di dottorato ” dal titolo: Understanding nonlinear problems in civil and industrial engineering. Chi fosse interessato a partecipare può inviare una mail al coordinatore: fabrizio.paolacci@uniroma3.it. Per le finalità del corso sono benvenuti anche gli studenti della Laurea Magistrale che volessero approfondire la tematica. 

Il corso avrà il seguente Calendario

Lunedì 6 Maggio: Aula Seminari Sezione di Ingegneria Civile – ore 9 -16
Martedì 7 Maggio: Sala Conferenze DIR 01 – Sezione Ingegneria Meccanica ore 9 -17
Mercoledì 8 Maggio: Aula N20 ore 9 -17
Giovedì 9-10 Maggio: Aula Seminari Sezione di Ingegneria Civile ore 9 -17

 

Il programma del corso si può scaricare dal seguente link:

SHORT COURSE ON NL ANALYSIS OF STRUCURES – FINAL V2

Il coordinatore

Fabrizio Paolacci

 


Tecnica delle Costruzioni: ricevimento del 06/05 annullato

 

Si avvisano gli studenti del corso di Tecnica delle Costruzioni ed i laureandi che il giorno Lunedì 6 Maggio non si terrà il ricevimento, per permettere la partecipazione di tutti al seminario “Buone pratiche e sfide aperte nella ricostruzione de L’Aquila dopo il terremoto del 2009” [link]. 

 


Seminario “Buone pratiche e sfide aperte nella ricostruzione de L’Aquila dopo il terremoto del 2009” – Lunedì 06/05/2019 ore 17

 

Buone pratiche e sfide aperte nella ricostruzione de L’Aquila dopo il terremoto del 2009

Ufficio Speciale per la Ricostruzione de L’Aquila (USRA)

Ing. Salvatore Provenzano (direttore dell’USRA), ing. Alessio Proietti, ing. Silvia Baldassarre

 

Lunedì 6 maggio 2019 – ore 17:00

Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Ingegneria

Aula N19 – Via Vito Volterra 62, Via della Vasca Navale 107

 

Il seminario è volto a descrivere il funzionamento di un ufficio di Governo preposto alla gestione della complessa macchina della ricostruzione post-sisma. In particolare, verrà contestualizzato il terremoto che ha coinvolto l’Abruzzo il 6 aprile 2009, facendo accenni storico-territoriali oltre a una breve descrizione della fase emergenziale che ha preceduto l’entrata in funzione dell’USRA (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila) avvenuta nel 2013. Saranno descritte le molteplici funzioni attribuite all’Ufficio, tra cui l’istruttoria dei progetti di riparazione e miglioramento sismico degli edifici danneggiati, e saranno mostrati significativi casi studio di differenti complessità, dalla fase progettuale a quella di cantiere. Verrà spiegato come le strategie adottate per il consolidamento strutturale del costruito aquilano permettano di considerare il modello della ricostruzione post-sisma 2009 il primo esempio nazionale di riduzione del rischio sismico a scala urbana, obiettivo successivamente posto alla base del “Sisma bonus”. Verranno mostrati gli esiti del processo di analisi, monitoraggio e informatizzazione dei dati tecnico-economici e affrontato il tema del ruolo strategico dell’ingegneria a scala sociale, in contesti post-emergenziali e in aree esposte a rischi ambientali.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.