Si comunica agli studenti interessati che il corso di teoria e progetto di ponti avrà inizio Lunedì 04 marzo 2019 in aula N3
il docente
Si comunica agli studenti interessati che il corso di teoria e progetto di ponti avrà inizio Lunedì 04 marzo 2019 in aula N3
il docente
Si informano gli studenti del Corso di Tecnica delle Costruzioni ed i laureandi che il ricevimento del dott. De Santis, a partire dal giorno 11 marzo 2019, si svolgerà dalle ore 17:00 alle ore 18:00 in Aula N15 (e non più il martedì pomeriggio).
Gli studenti potranno ritirare il proprio elaborato il giorno 12/02/2019 in aula N19 alle ore 14:00, prima dell’inizio degli esami orali. Successivamente sarà possibile ritirare il proprio elaborato durante gli orari di ricevimento del docente. Sempre e solo durante il ricevimento potranno essere richieste spiegazioni circa lo svolgimento dell’elaborato e gli errori eventualmente rilevati in fase di correzione. Ogni studente è tenuto a ritirare il proprio elaborato e portarlo con sé all’esame orale.
Gli esami del Corso di Tecnica delle Costruzioni della sessione Invernale (Febbraio 2019) si terranno secondo il seguente calendario:
L’esame scritto e l’esame orale devono essere sostenuti nella stessa sessione.
Per sostenere l’esame orale devono essere portate le esercitazioni svolte e si deve essere muniti di un documento di identità.
L’elaborato dell’esame scritto potrà essere ritirato il giorno 12/02 prima dell’inizio degli esami orali.
Il programma di esame completo per tutte le sessioni dell’A.A. 2017-2018 è disponibile a questo link.
Il giorno degli orali Martedì 12/02 non si terrà ricevimento.
Si avvisano gli studenti del corso di Costruzioni in zona sismica, che l’appello del modulo di sismologia della sessione invernale si terrà il giorno Mercoledì 13 Febbraio alle ore 9.30 in aula N20.
PROPOSTE PER TESI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE DA SVOLGERE PRESSO IL LABORATORIO PRiSMa
Si comunica agli studenti interessati che presso il Laboratorio PRiSMa (Prove e Ricerca su Strutture e Materiali) è possibile svolgere le seguenti tesi:
Tesi triennali
Comportamento a flessione di un travetto estratto da un solaio in latero-cemento riparato con malta fibrorinforzata
Stima delle proprietà meccaniche delle malte storiche mediante indagini non distruttive
Tesi magistrali e triennali
Stima delle proprietà meccaniche di strutture in legno lamellare
Per info: inviare una mail a: fabrizio.paolacci@uniroma3.it
A new paper on component-based modeling of deck-to-pier connections for composite bridges has been just published on The Journal of Constructional Steel Research, one of the leading journals on structural engineering
Si comunica che nella pagina del corso di Cemento Armato Precompresso sono disponibili i file MATLAB degli esercizi svolti fin ora in classe
il docente
Si avvisano tutti gli studenti del corso di Riabilitazione delle Strutture che la lezione prevista per oggi, martedì 30 Ottobre 2018, alle ore 14.00, è stata annullata per permettere il regolare svolgimento del progetto International Project Week Light 2018.
La lezione verrà pertanto recuperata domani, mercoledì 31 Ottobre 2018, dalle 11.00 alle 13.00, in aula N19.
Si rende noto, inoltre, che è stato caricato il materiale didattico relativo alle lezioni fino ad ora svolte.
Si avvisano gli studenti interessati, che l’inizio delle lezioni del coso di Cemento Armato Precompresso per l’A/A 2018/2019 è previsto per Mercoledì 3 Ottobre alle ore 16.00 in aula N19
il Docente