News

Costruzioni in zona sismica: Anticipazione Revisione dei Progetti

Si avvisano tutti gli studenti del corso di Costruzioni in Zona Sismica che la giornata di revisione dei progetti prevista per Martedì 8 Maggio 2018 dalle 15.30 alle 17.30 in aula N19 è stata anticipata a Venerdì 4 Maggio 2018 dalle 15.00 alle 17.00 in aula N19. 

Si comunica inoltre che da Martedì 15 Maggio 2018 (compreso), salvo diversa segnalazione, le giornate di revisione continueranno ad essere tutti i martedì dalle 15.30 alle 17.30 in aula N19, come da programma.

 


Tecnica delle Costruzioni: risultati esonero 16/04/2018

I risultati dell’esonero di Tecnica delle Costruzioni svolto in data 16/04/2018 sono disponibili a questo link.

Gli studenti potranno ritirare il proprio elaborato il giorno 26/04/2018 alle ore 17:30 in aula N15 (al termine della lezione), e, successivamente, durante gli orari di ricevimento del docente. Sempre e solo durante il ricevimento, potranno essere richieste eventuali spiegazioni circa lo svolgimento dell’elaborato e gli errori rilevati in fase di correzione. Ogni studente è tenuto a ritirare il proprio elaborato e portarlo con sé all’esame orale.


Costruzioni in zona sismica: Revisione dei Progetti

Si avvisano gli studenti del corso di Costruzioni in zona sismica che, a partire da Martedì 24 Aprile 2018, tutti i martedì dalle 15.30 alle 17.30 in aula N19, si effettueranno le revisioni dei progetti.


Tecnica delle Costruzioni: visita in Laboratorio

Nell’ambito del Corso di Tecnica delle Costruzioni, si terrà una visita presso il Laboratorio Sperimentale del Dipartimento di Ingegneria il giorno Lunedì 23 Aprile.

Per ragioni di sicurezza e per facilitare la partecipazione di tutti, gli studenti saranno divisi in due gruppi in base alla prima lettera del cognome e la visita si svolgerà in due turni, secondo il seguente programma:

  • Studenti con cognome dalla A alla L: dalle ore 15:00 alle ore 16:00
  • Studenti con cognome dalla L alla Z: dalle ore 16:00 alle ore 17:00

L’appuntamento è fissato all’entrata del laboratorio: entrando dal cancello di Via Vito Volterra 62, scendere le prime scale metalliche a destra (dalla parte opposta rispetto alla palazzina di uffici). L’entrata del laboratorio è la porta nera di fronte alle scale (mappa del campus).

Il giorno 23 aprile non sarà tenuto il ricevimento.

 

 


Tecnica delle Costruzioni: Esonero 1 – Acciaio

Il primo esonero del corso di Tecnica delle Costruzioni, inerente il progetto e la verifica di strutture in acciaio, si terrà il giorno Lunedì 16 aprile alle ore 15:00 in aula N15.

Non è necessario prenotarsi. Portare un documento di identità.


Seminario Ing. Bandini (CSI-SAP)

Si avvisano gli studenti del corso di Costruzioni in Zona Sismica che il seminario via web dell’Ing. Leonardo Bandini (CSI-SAP) relativo alla modellazione strutturale degli edifici in c.a. mediante il software SAP2000, si terrà il giorno Martedì 20 Marzo alle ore 11:00 in Aula N3.


Presentazione del libro “Efficienza nei lavori pubblici”

 
Il giorno 14 marzo 2018, alle ore 16 (con fine prevista per le 18), presso la sala conferenze del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre, sarà presentato il libro “Efficienza nei lavori pubblici”, scritto dal nostro professore di “Diritto e legislazione dei lavori pubblici” Andrea Ferrante.
Interverranno, oltre all’autore, la prof. Maria Rosaria De Blasiis, il prof. Leopoldo Franco, l’ing. Amedeo Gargiulo e il Direttore del Dipartimento di Ingegneria prof. Andrea Benedetto.
Nell’ambito della presentazione saranno inoltre conferiti i premi ai vincitori del concorso per i migliori progetti di Ingegneria Civile sviluppati dagli studenti al terzo anno della Laurea Triennale.
 

Sospensione attività didattica per il giorno 5 marzo 2018

Il Senato Accademico, in adesione alla proposta formulata dai rappresentanti degli studenti, delibera di sospendere le attività didattiche per il giorno 5 marzo 2018, al fine di favorire l’esercizio di voto per gli studenti residenti in località distanti dalla sede dell’Ateneo in occasione delle elezioni politiche previste per il 4 marzo 2018, senza soluzione di continuità per la frequentazione delle attività didattiche in programma.


Seminar by Dr. Georgia E. Thermou “An Overview of Steel reinforced Grout Jacketing Applications” – 17 January 2018

The Steel-Reinforced Grout (SRG) jacketing system is local intervention method which comprises composite fabrics that consist of high strength steel cords embedded in an inorganic matrix. The new composite system is simple and fast in its application and has been successfully applied for confinement of plain and reinforced concrete (RC), shear strengthening of beams and  strengthening of RC columns with old-type detailing.

In this presentation, the information related to the confinement effectiveness of the SRG jackets, the strength and deformation capacity increase observed in the experimental studies and the capability of the proposed method in preventing premature failure of RC structural members with substandard detailing will be presented.

Roma Tre University

Department of Engineering

Via Vito Volterra 62, Rome

Wednesday 17 January 2018 at 9:30 – Room N19

 

Download the leaflet


Shake table tests on a masonry structure retrofitted with composite reinforced mortar – 18-19 December 2017

The recent seismic events in central Italy have shown the high vulnerability of historic masonry constructions. Aiming at developing sustainable solutions for the retrofitting and structural strengthening, a shake table test will be carried out on 18 and 19 December 2017 on a full-scale tuff masonry structure retrofitted with an innovative composite reinforced mortar system. The specimen is a U-shaped masonry structure provided with openings and sustaining a timber roof. After a former shake table test session without reinforcement, it has undergone repair and strengthening works in which a glass fibre reinforced polymer mesh has been applied with a natural hydraulic lime mortar to the outer surface of the damaged walls. Natural accelerograms will be applied in horizontal and vertical directions, with increasing scaling factor to collapse. Results will show the dynamic behaviour of masonry structures strengthened with composite reinforced mortars and the enhancement of the seismic performance provided by the retrofitting work.

The research project is led by Prof. Gianmarco de Felice of Roma Tre University and the tests will be carried out at the ENEA Casaccia Research Centre, under the coordination of Dr. Gerardo De Canio.

The experimental activity is part of the ITALY–USA Science and Technology Cooperation Project Nr. PGR00234 “Composites with inorganic matrix for sustainable strengthening of architectural heritage” funded by the Italian Ministry for Foreign Affairs, and of the Project CoBRA “Sviluppo e diffusione di metodi, tecnologie e strumenti avanzati per la Conservazione dei Beni culturali, basati sull’applicazione di Radiazioni e di tecnologie Abilitanti” funded by the Lazio Region.  The experimental activity is cofunded by the Reluis-DPC Executive Projects 2006/2016 “Assessment and Mitigation of Seismic Vulnerability of Existing Masonry Structures” and by a research agreement with FIbrenet srl, which provided the reinforcement materials

The experimental tests will be shared in real time by DySCO Virtual Lab at the following address: http://connect.portici.enea.it/tavibr

 

Download the leaflet