News

Tecnica delle Costruzioni: risultati esame scritto 14/09/2022

 

Gli studenti potranno ritirare il proprio elaborato il giorno 20/09/2022 alle ore 9:30 nello studio del docente (Palazzina gialla di uffici di Via Vito Volterra 62, Primo piano, Stanza 1.9), prima dell’inizio degli esami orali. Successivamente, sempre e solo durante il ricevimento studenti, sarà ancora possibile ritirare il proprio elaborato e potranno essere richieste spiegazioni circa lo svolgimento e gli errori eventualmente rilevati in fase di correzione. Ogni studente è tenuto a ritirare il proprio elaborato e portarlo con sé all’esame orale.


Tecnica delle Costruzioni: Esami Sessione Autunnale 2022

 

Si informano gli studenti del Corso di Tecnica delle Costruzioni che gli esami della sessione autunnale di Settembre 2022 si terranno secondo il seguente calendario:

  • Esame Scritto: Mercoledì 14/09 ore 15:00 in Aula N19
  • Esame Orale: Martedì 20/09 ore 9:30 presso lo studio del docente (Palazzina di uffici di Via Vito Volterra 62, Piano primo, Stanza 1.9)

 

L’esame scritto e l’esame orale devono essere sostenuti nella stessa sessione.

Per sostenere l’esame orale devono essere portate le esercitazioni svolte e l’elaborato dell’esame scritto, e si deve essere muniti di un documento di identità.

Il programma di esame completo per tutte le sessioni dell’A.A. 2021-2022 è disponibile a questo link. Le modalità di esame e di valutazione sono descritte nella pagina web del corso.


Tecnica delle Costruzioni: risultati esame scritto 22/07/2022

 
 

Gli studenti potranno ritirare il proprio elaborato il giorno 28/07/2022 alle ore 10:00 in aula DS3A, prima dell’inizio degli esami orali. A partire dal mese di settembre, sempre e solo durante il ricevimento studenti, sarà ancora possibile ritirare il proprio elaborato e potranno essere richieste spiegazioni circa lo svolgimento e gli errori eventualmente rilevati in fase di correzione. Ogni studente è tenuto a ritirare il proprio elaborato e portarlo con sé all’esame orale.


Tecnica delle Costruzioni: risultati esame scritto 23/06/2022

I risultati dell’esame scritto di Tecnica delle Costruzioni svolto in data 23/06/2022 sono disponibili a questo link.

Gli studenti potranno ritirare il proprio elaborato il giorno 08/07/2022 alle ore 10:00 in aula DS3A, prima dell’inizio degli esami orali. Successivamente, sempre e solo durante il ricevimento studenti, sarà ancora possibile ritirare il proprio elaborato e potranno essere richieste spiegazioni circa lo svolgimento e gli errori eventualmente rilevati in fase di correzione. Ogni studente è tenuto a ritirare il proprio elaborato e portarlo con sé all’esame orale.


Tecnica delle Costruzioni: Esami Sessione Estiva 2022

Si informano gli studenti del Corso di Tecnica delle Costruzioni che gli esami della sessione estiva Giugno-Luglio 2022 si terranno secondo il seguente calendario:

 

Sessione di Giugno

  • Esame Scritto: Giovedì 23/06 ore 9:00 Aula N19
  • Esame Orale: Venerdì 08/07 ore 10:00 Aula DS3A

 

Sessione di Luglio

  • Esame Scritto: Venerdì 22/07 ore 9:00 in Aula N19 
  • Esame Orale: Giovedì 28/07 ore 10:00 Aula DS3A

 

L’esame scritto e l’esame orale devono essere sostenuti nella stessa sessione.

Per sostenere l’esame orale devono essere portate le esercitazioni svolte e l’elaborato dell’esame scritto, e si deve essere muniti di un documento di identità.

Il programma di esame completo per tutte le sessioni dell’A.A. 2021-2022 è disponibile a questo link. Le modalità di esame e di valutazione sono descritte nella pagina web del corso.


Open access pubblication on computer-vision applications to structural health monitoring “Detecting Damage Evolution of Masonry Structures through Computer-Vision-Based Monitoring Methods”

The paper “Detecting Damage Evolution of Masonry Structures through Computer-Vision-Based Monitoring Methods” authored by Marialuigia Sangirardi, Vittorio Altomare, Stefano De Santis and Gianmarco de Felice has just been accepted for publication. Free download is possible through the following link:

https://www.mdpi.com/2075-5309/12/6/831

The article shows the application of a newly implemented algorithm to determine the natural frequency of vibrating objects through videos recorded with commercial cameras, post-processed with Motion Magnification technique.

This research is part of the Project STAND, financially supported by Regione Lazio and carried out in cooperation with La Sapienza Università di Roma: https://www.romatrestrutture.eu/project/progetto-vincitore-del-bando-gruppi-di-ricerca-2020-regione-lazio-stand/


Visita in Laboratorio Studenti Strutture Speciali: il video

 

La visita didattica in laboratorio degli Studenti di Strutture Speciali, svolta il 16/05/2022, è illustrata nel video seguente.

Si ringrazia Indagini Strutturali srl per essere intervenuta ed aver messo generosamente a disposizione attrezzature ed esperienza.


Seminario “Azione – Reazione – Progettazione” – Ing. Francesco Banchini 23/05/2022 ore 8:15

Si avvisano gli studenti, i laureandi e tutti gli interessati che, nell’ambito del Corso di Strutture Speciali, è organizzato il seminario

 

Azione – Reazione – Progettazione

Ing. Francesco Banchini, ARUP (London, UK)

Lunedì 23 Maggio ore 8:15

 

 

Abstract

Il ruolo del progettista è cambiato radicalmente negli anni evolvendosi al passo con la crescente complessità delle opere della società moderna. La specializzazione dei professionisti e la divisione dei ruoli hanno inoltre moltiplicato le figure professionali coinvolte nel processo progettuale ed un approccio olistico e integrato è cruciale per il successo del progetto. Come si arriva quindi ad una soluzione condivisa? Quali sono le “forze” che muovono il progetto in una specifica direzione e quale ruolo ha lo strutturista? Nel seminario, con l’ausilio di casi di studio estrapolati dalla pratica professionale, si cerca di fornire degli spunti di riflessione per identificare il ruolo e gli strumenti a disposizione del “moderno progettista

 

Sull’autore

Francesco Banchini è un Ingegnere laureato in “Ingegneria Civile per la Protezione dei Rischi Naturali”, con indirizzo Strutture a Roma Tre nel 2016. Classe 1990, da Settembre 2017 vive in Inghilterra dove ricopre il ruolo di Senior Engineer per Ove Arup & Partners nella sede di Londra. Negli ultimi 6 anni si è occupato di strutture complesse, lavorando a stretto contatto con i più importanti studi di architettura internazionali in Europa, Asia e Medio Oriente

 

Il seminario si svolgerà in Aula N3 e sarà trasmesso in diretta streaming attraverso la piattaforma MS Teams (link).

Per informazioni si può mandare una mail a stefano.desantis@uniroma3.it.

 


Strutture Speciali: visita in Laboratorio 16/05/2022

 

Nell’ambito del Corso di Strutture Speciali,

si terrà una visita presso il Laboratorio Sperimentale del Dipartimento di Ingegneria

il giorno Lunedì 16 Maggio 2022 alle ore 14:30.

 

Per ragioni di sicurezza e per facilitare la partecipazione di tutti, gli studenti saranno divisi in gruppi secondo il programma disponibile a questo link.

Sarà necessario attenersi scrupolosamente alle indicazioni che saranno fornite prima e durante la visita. L’appuntamento sarà all’entrata del laboratorio, raggiungibile entrando dal cancello di Via Vito Volterra 62, scendendo le prime scale metalliche a destra (dalla parte opposta rispetto alla palazzina di uffici). L’entrata del laboratorio è la porta nera di fronte alle scale (mappa del campus).