News

Seminario “Le sfide di oggi nell’ingegneria strutturale” – Prof. Gianmarco de Felice 16/12/2021 ore 10:00 Aula N7

 

Si avvisano gli studenti, i laureandi e tutti gli interessati che, nell’ambito del Corso di Tecnica delle Costruzioni, è organizzato il seminario

 

Le sfide di oggi nell’ingegneria strutturale

Prof. Gianmarco de Felice

Giovedì 16 Dicembre ore 10:00

 

Il seminario si svolgerà presso l’Aula N7 di Via della Vasca Navale 109 e sarà trasmesso in diretta streaming attraverso la piattaforma MS Teams. Attenzione: l’aula è stata cambiata rispetto al primo avviso

 

Il seminario affronterà le nuove sfide dell’ingegneria delle strutture, che caratterizzano la professione, la ricerca scientifico-tecnologica e la formazione degli ingegneri. Saranno illustrate le strategie di analisi strutturale e le tecnologie innovative per la progettazione, con riferimento alle seguenti grandi aree dell’ingegneria strutturale di oggi e del prossimo futuro:

  1. La criticità dei ponti e della rete di infrastrutture;
  2. La distruzione operata dagli eventi sismici e la protezione del costruito esistente;
  3. La sostenibilità e le nuove tecnologie nell’ingegneria strutturale;
  4. La digitalizzazione nel mondo delle costruzioni.

 

Il seminario è tenuto dal prof. Gianmarco de Felice, con la partecipazione dei docenti e dei ricercatori del Gruppo di Ricerca di Strutture del Dipartimento di Ingegneria.

Tutti gli inviati sono interessati a partecipare.

Per informazioni è possibile scrivere a stefano.desantis@uniroma3.it

 

Il link per partecipare attraverso MS Teams è il seguente:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a7yvJjL_8Lg6XXPdYeO_Kr8iDV0cE-7NX2vVXR6aGbvw1%40thread.tacv2/1638795154493?context=%7b%22Tid%22%3a%22ffb4df68-f464-458c-a546-00fb3af66f6a%22%2c%22Oid%22%3a%22354242f5-0052-4be6-b46e-30ab32c9db6c%22%7d

 

 

 

 


Tecnica delle Costruzioni: ricevimento 09/12

 

Si informano gli studenti del Corso di Tecnica delle Costruzioni che il ricevimento previsto per il giorno Mercoledì 08/12 (in cui non c’è lezione) è posticipato al giorno successivo Giovedì 09/12.


Tecnica delle Costruzioni: risultati esonero 03/11/2021

 

I risultati dell’esonero di Tecnica delle Costruzioni svolto in data 03/11/2021 sono disponibili a questo link.

Gli studenti potranno ritirare il proprio elaborato il giorno 15/11/2021 alle ore 9:45 in Aula N15 al termine della lezione e il giorno 17/11/2021 alle ore 12:00 sempre in Aula N15 al termine della lezione. Potranno essere richieste spiegazioni circa lo svolgimento e gli errori eventualmente rilevati in fase di correzione sempre e solo durante il ricevimento studenti. Ogni studente è tenuto a ritirare il proprio elaborato e portarlo con sé all’esame orale.


Tecnica delle Costruzioni: esonero acciaio

 

Si informano gli studenti del Corso di Tecnica delle Costruzioni che il primo esonero, inerente al progetto e alla verifica di strutture in acciaio, si terrà il giorno Mercoledì 3 Novembre 2021 alle ore 10:00 nelle seguenti Aule:

  • Aula N15 – Studenti con cognome dalla A alla L
  • Aula N11 – Studenti con cognome dalla M alla Z (aula modificata rispetto al primo avviso)

 

Al fine di garantire il tracciamento richiesto dalle norme di prevenzione sanitaria, è necessario prenotarsi attraverso la piattaforma GOMP. Prima dell’inizio della prova sarà effettuato l’appello e gli studenti non prenotati non potranno svolgere l’esonero. La prenotazione deve essere effettuata entro e non oltre Lunedì 01 Novembre alle ore 23:59.

 

E’ possibile utilizzare la normativa e i sagomari. Non è invece ammesso l’uso di libri, quaderni, appunti, esercitazioni svolte, manuali, prontuari.

E’ necessario essere muniti di documento di identità.


Tecnica delle Costruzioni: risultati esame 15/09/2021

I risultati dell’esame scritto di Tecnica delle Costruzioni svolto in data 15/09/2021 sono disponibili a questo link.

 

Gli studenti potranno ritirare il proprio elaborato il giorno 17/09/2021 alle ore 10:00 in Aula N19, prima dell’inizio degli esami orali. Successivamente, sempre e solo durante il ricevimento studenti, sarà ancora possibile ritirare il proprio elaborato e potranno essere richieste spiegazioni circa lo svolgimento e gli errori eventualmente rilevati in fase di correzione. Ogni studente è tenuto a ritirare il proprio elaborato e portarlo con sé all’esame orale.

Per sostenere l’esame orale devono essere portate le esercitazioni svolte e l’elaborato dell’esame scritto, e si deve essere muniti di un documento di identità.

Il programma di esame completo per tutte le sessioni dell’A.A. 2020-2021 è disponibile a questo link

Le modalità di esame e di valutazione sono descritte nella pagina web del corso.

 

Tutti gli esami saranno svolti in stretta osservanza dei regolamenti emanati per far fronte all’emergenza sanitaria COVID-19. I candidati agli esami sono autorizzati d’ufficio dal Direttore all’accesso in Dipartimento nel rispetto delle regole che impongono l’uso della mascherina e il rispetto della distanza interpersonale. In particolare:

  • I candidati saranno ammessi negli spazi dipartimentali solo indossando la mascherina di protezione, che dovrà essere indossata durante l’intero svolgimento dell’esame. Chiunque dovesse mancare a tale disposizione dovrà essere segnalato alla Direzione per i provvedimenti disciplinari conseguenti.
  • L’esame orale sarà gestito garantendo la distanza di almeno 2 metri tra candidato e ciascun membro della Commissione. L’uscita degli allievi dall’aula sarà gestita dal Presidente in modo che ogni allievo esca singolarmente per non determinare assembramenti di alcun genere negli spazi comuni del Dipartimento.
  • Più in generale, quanto agli spazi comuni, corridoi e bagni, gli studenti sono invitati ad evitare ogni assembramento e a mantenere tra loro la distanza di almeno 1 metro, pur indossando la mascherina. Ogni assembramento deve essere segnalato alla Direzione che provvederà tempestivamente a comminare le relative sanzioni disciplinari.

Tecnica delle Costruzioni: Esami Sessione Autunnale

Si informano gli studenti del Corso di Tecnica delle Costruzioni che gli esami della sessione autunnale si terranno secondo il seguente calendario:

  • Esame Scritto: Mercoledì 15/09 ore 9:00 Aula N19
  • Esame Orale: Venerdì 17/09 ore 10:00 Aula N19

 

L’esame scritto e l’esame orale devono essere sostenuti nella stessa sessione.

Per sostenere l’esame orale devono essere portate le esercitazioni svolte e l’elaborato dell’esame scritto, e si deve essere muniti di un documento di identità.

Il programma di esame completo per tutte le sessioni dell’A.A. 2020-2021 è disponibile a questo link. Le modalità di esame e di valutazione sono descritte nella pagina web del corso.

 

Tutti gli esami saranno svolti in stretta osservanza dei regolamenti emanati per far fronte all’emergenza sanitaria COVID-19. I candidati agli esami sono autorizzati d’ufficio dal Direttore all’accesso in Dipartimento nel rispetto delle regole che impongono l’uso della mascherina e il rispetto della distanza interpersonale. In particolare:

  • I candidati saranno ammessi negli spazi dipartimentali solo indossando la mascherina di protezione, che dovrà essere indossata durante l’intero svolgimento dell’esame. Chiunque dovesse mancare a tale disposizione dovrà essere segnalato alla Direzione per i provvedimenti disciplinari conseguenti.
  • L’esame orale sarà gestito garantendo la distanza di almeno 2 metri tra candidato e ciascun membro della Commissione. L’uscita degli allievi dall’aula sarà gestita dal Presidente in modo che ogni allievo esca singolarmente per non determinare assembramenti di alcun genere negli spazi comuni del Dipartimento.
  • Più in generale, quanto agli spazi comuni, corridoi e bagni, gli studenti sono invitati ad evitare ogni assembramento e a mantenere tra loro la distanza di almeno 1 metro, pur indossando la mascherina. Ogni assembramento deve essere segnalato alla Direzione che provvederà tempestivamente a comminare le relative sanzioni disciplinari.

Tecnica delle Costruzioni: risultati esame 22/07/2021

I risultati dell’esame scritto di Tecnica delle Costruzioni svolto in data 22/07/2021 sono disponibili a questo link.

 

Gli studenti potranno ritirare il proprio elaborato il giorno 27/07/2021 alle ore 10:30 in Aula N7, prima dell’inizio degli esami orali. Successivamente, sempre e solo durante il ricevimento studenti, sarà ancora possibile ritirare il proprio elaborato e potranno essere richieste spiegazioni circa lo svolgimento e gli errori eventualmente rilevati in fase di correzione. Ogni studente è tenuto a ritirare il proprio elaborato e portarlo con sé all’esame orale.

Per sostenere l’esame orale devono essere portate le esercitazioni svolte e l’elaborato dell’esame scritto, e si deve essere muniti di un documento di identità.

Il programma di esame completo per tutte le sessioni dell’A.A. 2020-2021 è disponibile a questo link.

 

Tutti gli esami saranno svolti in stretta osservanza dei regolamenti emanati per far fronte all’emergenza sanitaria COVID-19. I candidati agli esami sono autorizzati d’ufficio dal Direttore all’accesso in Dipartimento nel rispetto delle regole che impongono l’uso della mascherina e il rispetto della distanza interpersonale. In particolare:

  • I candidati saranno ammessi negli spazi dipartimentali solo indossando la mascherina di protezione, che dovrà essere indossata durante l’intero svolgimento dell’esame. Chiunque dovesse mancare a tale disposizione dovrà essere segnalato alla Direzione per i provvedimenti disciplinari conseguenti.
  • L’esame orale sarà gestito garantendo la distanza di almeno 2 metri tra candidato e ciascun membro della Commissione. L’uscita degli allievi dall’aula sarà gestita dal Presidente in modo che ogni allievo esca singolarmente per non determinare assembramenti di alcun genere negli spazi comuni del Dipartimento.
  • Più in generale, quanto agli spazi comuni, corridoi e bagni, gli studenti sono invitati ad evitare ogni assembramento e a mantenere tra loro la distanza di almeno 1 metro, pur indossando la mascherina. Ogni assembramento deve essere segnalato alla Direzione che provvederà tempestivamente a comminare le relative sanzioni disciplinari.

Tecnica delle Costruzioni: risultati esame 21/06/2021

I risultati dell’esame scritto di Tecnica delle Costruzioni svolto in data 21/06/2021 sono disponibili a questo link.

 

Gli studenti potranno ritirare il proprio elaborato il giorno 01/07/2021 alle ore 11:00 in Aula N7, prima dell’inizio degli esami orali. Successivamente, sempre e solo durante il ricevimento studenti, sarà ancora possibile ritirare il proprio elaborato e potranno essere richieste spiegazioni circa lo svolgimento e gli errori eventualmente rilevati in fase di correzione. Ogni studente è tenuto a ritirare il proprio elaborato e portarlo con sé all’esame orale.

Per sostenere l’esame orale devono essere portate le esercitazioni svolte e l’elaborato dell’esame scritto, e si deve essere muniti di un documento di identità.

Il programma di esame completo per tutte le sessioni dell’A.A. 2020-2021 è disponibile a questo link.

 

Tutti gli esami saranno svolti in stretta osservanza dei regolamenti emanati per far fronte all’emergenza sanitaria COVID-19. I candidati agli esami sono autorizzati d’ufficio dal Direttore all’accesso in Dipartimento nel rispetto delle regole che impongono l’uso della mascherina e il rispetto della distanza interpersonale. In particolare:

  • I candidati saranno ammessi negli spazi dipartimentali solo indossando la mascherina di protezione, che dovrà essere indossata durante l’intero svolgimento dell’esame. Chiunque dovesse mancare a tale disposizione dovrà essere segnalato alla Direzione per i provvedimenti disciplinari conseguenti.
  • L’esame orale sarà gestito garantendo la distanza di almeno 2 metri tra candidato e ciascun membro della Commissione. L’uscita degli allievi dall’aula sarà gestita dal Presidente in modo che ogni allievo esca singolarmente per non determinare assembramenti di alcun genere negli spazi comuni del Dipartimento.
  • Più in generale, quanto agli spazi comuni, corridoi e bagni, gli studenti sono invitati ad evitare ogni assembramento e a mantenere tra loro la distanza di almeno 1 metro, pur indossando la mascherina. Ogni assembramento deve essere segnalato alla Direzione che provvederà tempestivamente a comminare le relative sanzioni disciplinari.

Tecnica delle Costruzioni: Esami Sessione Estiva

 

Si informano gli studenti del Corso di Tecnica delle Costruzioni che gli esami della sessione estiva si terranno secondo il seguente calendario:

 

Sessione di Giugno

  • Esame Scritto: Lunedì 21/06 ore 9:30 Aula N19
  • Esame Orale: Giovedì 01/07 ore 11:00 in Aula N7 e Giovedì 15/07 ore 10:00 in Aula N8 (ciascuno studente può scegliere liberamente una – e una sola – delle due date e presentarsi direttamente nel giorno prescelto)

 

Sessione di Luglio

  • Esame Scritto: Giovedì 22/07 ore 9:00 in Aula N3 
  • Esame Orale: Martedì 27/07 ore 10:30 in Aula N7 

 

Aule e orari saranno stabiliti dalla Segreteria Didattica e comunicati tempestivamente aggiornando questo stesso avviso.

L’esame scritto e l’esame orale devono essere sostenuti nella stessa sessione.

Gli studenti che hanno superato entrambi gli esoneri possono non sostenere lo scritto di Giugno, ma devono comunque iscriversi alla sessione di Giugno attraverso GOMP.

Per sostenere l’esame orale devono essere portate le esercitazioni svolte e l’elaborato dell’esame scritto, e si deve essere muniti di un documento di identità.

Il programma di esame completo per tutte le sessioni dell’A.A. 2020-2021 è disponibile a questo link. Le modalità di esame e di valutazione sono descritte nella pagina web del corso.

 

Tutti gli esami saranno svolti in stretta osservanza dei regolamenti emanati per far fronte all’emergenza sanitaria COVID-19. I candidati agli esami sono autorizzati d’ufficio dal Direttore all’accesso in Dipartimento nel rispetto delle regole che impongono l’uso della mascherina e il rispetto della distanza interpersonale. In particolare:

  • I candidati saranno ammessi negli spazi dipartimentali solo indossando la mascherina di protezione, che dovrà essere indossata durante l’intero svolgimento dell’esame. Chiunque dovesse mancare a tale disposizione dovrà essere segnalato alla Direzione per i provvedimenti disciplinari conseguenti.
  • L’esame orale sarà gestito garantendo la distanza di almeno 2 metri tra candidato e ciascun membro della Commissione. L’uscita degli allievi dall’aula sarà gestita dal Presidente in modo che ogni allievo esca singolarmente per non determinare assembramenti di alcun genere negli spazi comuni del Dipartimento.
  • Più in generale, quanto agli spazi comuni, corridoi e bagni, gli studenti sono invitati ad evitare ogni assembramento e a mantenere tra loro la distanza di almeno 1 metro, pur indossando la mascherina. Ogni assembramento deve essere segnalato alla Direzione che provvederà tempestivamente a comminare le relative sanzioni disciplinari.